Partecipa al webinar del 19 giugno 2020
Iscriviti subito
a cosa servono i webinar
Costruire insieme le skills del futuro

Con gli obiettivi di individuare e condividere, con imprese, manager e startup, nuovi modelli e strumenti d’intervento; stimolare idee, spunti di riflessione    inter-disciplinari e quindi offrire un'occasione preziosa per ampliare il proprio network relazionale; nasce il ciclo di webinar, ideato e promosso, da un gruppo di professionisti italiani, accomunati dall’aver maturato competenze, tra loro sinergiche e complementari, lavorando “per” e “a fianco” delle imprese; nonché dall’essere essi stessi imprenditori, in quanto executives delle rispettive attività site al nord, centro e sud di un’Italia ritrovatasi, di colpo, in piena “era” covid19.

Scopri di più
idee-2
Stimolare Idee
riflessione
Offrire spunti di Riflessione
network-relazionali
Ampliare il proprio network relazionale
professionisti
Team di professionisti Italiani
confrontarsi
Confronto con altre realtà
sinergia
Sinergia tra diverse competenze
scopri il PROGRAMMA degli incontri 

“FARE RETE”

Come rilanciarsi sui mercati dopo l'emergenza Covid-19

Nessuno si salva da solo. In questi mesi, a causa del lockdown che ci ha costretti a rimanere isolati e ad azzerare ogni rapporto umano, abbiamo capito quanto determinanti possano essere l’aiuto del prossimo e la vicinanza reciproca. Ma ciò vale anche nel mondo dell’impresa? A questa domanda tenterà di dare una risposta il secondo ciclo di webinar ideato dal team di “Reboot Criteria”. L’iniziativa unisce un gruppo di professionisti provenienti da diverse parti d’Italia che hanno deciso di dare vita a un ciclo di seminari online formativi aperti a tutti e assolutamente gratuiti.

________

 Gli speakers del 4° webinar del 19 giugno 2020 saranno:

Reboot Criteria team: Pina Sabatino; Francesco Ferraioli; Giuseppe Urso; Piero Tuzzo; Marco Cali; Carlo Dalla Valle.

Guest speakers: Francesco Garofalo; Maurizio Quarta.

Venerdì 19 Giugno
ore 17.30

"FARE RETE" Come rilanciarsi sui mercati dopo l'emergenza Covid-19

ISCRIVITI




Alcuni numeri
1
giornate
1
Ore
1+
Speakers
1
Partecipanti

Webinar Maggio 2020

3 round a ritmo serrato

Tre round, “a ritmo serrato” il 5-6 e 7 Maggio 2020; con webinar "aperti", di un’ora e mezza ciascuno; condotti in forma di prologo, dialogo e contraddittorio, in cui un moderatore e 2 guest speakers alla volta, tratteranno, in sequenza logica e taglio più pratico che teorico, temi che vanno dalla tutela di idee e beni immateriali, all'accesso alle risorse dei D.L. “salva Italia”; passando poi dallo smart working e strumenti di coaching, sino a giungere alle innovazioni del marketing-mix d'impresa e i nuovi sviluppi commerciali sui mercati nazionali e internazionali.

________

 I sei guest speakers del primo ciclo di 3 incontri del progetto, saranno:

1°)  Marco Cali; Francesco Ferraioli;     2°)  Carlo Dalla Valle; Roberto Rigati;         3°)  Piero Tuzzo; Giuseppe Urso.

Martedì 5 maggio
dalle ore 17 alle ore 18.30
Valorizzazione e tutela beni immateriali, reperimento risorse e misure “salva imprese
CONCLUSO
Mercoledi 6 maggio
dalle ore 17 alle ore 18.30
Coaching  e Smart Working: nuovi strumenti per governare i cambiamenti

CONCLUSO
Giovedì 7 maggio
dalle ore 17 ale ore 18.30

Innovazioni del marketing-mix d’impresa e nuovi possibili sviluppi commerciali sui    mercati nazionali e internazionali, in piena era Covid 19

CONCLUSO

reboot criteria
Un contributo pro-attivo
di professionisti con esperienze multisettoriali
Professionisti competenti
I pareri e le indicazioni orientative di un team di professionisti con esperienze e competenze utili
al restart delle imprese e dell'economia del Paese
Appuntamenti periodici
Dove affrontare, discutere e approfondire le tematiche legate al business nei giorni del covid19
speakers
Guest Speakers profiles
download
Marco Calì
Ingegnere
Ingegnere, cofondatore e amministratore unico della “MC2 INNOVATIONS srls”, presidente “Ass. Cult. MIDE”, da oltre 10 anni specialist consultant in Proprietà Industriale ed Intellettuale...
vai al curriculum
carlo-dalla-valle
Carlo Dalla Valle 
advisory operativo
Negli ultimi 30 anni è stato Direttore del Personale in diverse aziende, grandi, medie e piccole nei settori metalmeccanico, farmaceutico, gomma e plastica, servizi e credito....
vai al curriculum
piero-tuzzo
Piero Tuzzo
Director STsicily Group
Manager, imprenditore, tra i fondatori e Business Director della ST Sicily Group, Società di servizi che opera nell’ambito del board management del turismo internazionale...
vai al curriculum
francesco-ferraioli
Francesco Ferraioli
Dottore in Economia e Commercio e Consulente del Lavoro.

Da oltre 15 anni affianca le aziende, (PMI), assistendone l’impostazione finanziaria e progettuale per accompagnarne i business a crescita e consolidamento...

vai al curriculum
Giuseppe Urso - Urso pubblicità & marketing
Giuseppe Urso
expert consultant marketing and expert business communication for internationalisation and foreign trade

Arch. creative designer, writer; drawer, project developer; university lecturer, export manager...

vai al curriculum
moderatori
Guest moderators profiles
dottoressa-federica-raccuglia
Dott. Federica Raccuglia
Giornalista
Giornalista, nata a Palermo, scrive per il Giornale di Sicilia; cura diversi uffici stampa e si occupa di social media per aziende e agenzie di comunicazione...
vai al curriculum
Emanuele-Termini
Dott. Emanuele Termini
giornalista

Giornalista, nato a Palermo, collabora con la redazione della Gazzetta del Sud e del Giornale di Sicilia online. ...

vai al curriculum
Testimonianze
Pareri e punti di vista dei professionisti
Con l’inattesa emergenza da Covid-19, siamo obbligati a sopportare l’accelerazione “brutale” dei processi di transizione dei modelli di business e relazionali dal mondo reale (on-store) a quello virtuale (on-line). Transizione che in Italia, e ancor più nelle sue aree meno sviluppate, a differenza di quanto successo nel resto del mondo (G20), stava avvenendo con lenti (e pigri) avanzamenti; Perché troppi imprenditori/manager di PMI e micro aziende, vedevano (e vedono) l’upgrade ICT e gestionale necessario, più come un costoso “optional” che una remunerativa opportunità di crescita e sviluppo “global”. Quindi, ignorandone le potenzialità, sotto-stimandone l’importanza strategica e, spesso, affidandosi allo smanettone di turno e/o al “prezzo più basso”, senza rendersi conto dei danni procurati alla loro stessa impresa; I ritardi da indolenza accumulati ieri, generano “panico” e confusione oggi e diverranno handicap domani; la ritrosia all’innovazione diverrà “isolamento”,… e così via sino a creare, sullo scenario neo-competitivo che si andrà configurando nei prossimi mesi, una netta ed evidente linea di demarcazione tra chi, impresa storica o startup, lotterà e condurrà i cambiamenti a proprio favore e chi, invece, li subirà, restando al palo. Se questa non è una vera e propria “selezione naturale” di Darwiniana memoria, non so proprio in che altro modo chiamarla.
Giuseppe Urso - Urso pubblicità & marketing
Giuseppe Urso Expert consultant of marketing
partecipa ai prossimi eventi
più opportunità per condividere, confrontarsi e crescere insieme.
iscriviti all'evento
Partecipazione gratuita, limitata a 50 iscrizioni, (sino a esaurimento) per cui è consigliato iscriversi subito alla LISTA richiedenti per essere registrati / ammessi, sia come liberi professionisti /manager, che come impresa.
40 +
posti fino ad esaurimento
iscriviti
iscriviti alla newsletter
Tieniti sempre aggiornato.
Saprai in anticipo le date dei prossimi webinar. riceverai news e informazioni utili per il tuo business.
news
sempre aggiornato
Newsletter

blog
Leggi il nostro blog e tieniti informato su come migliorare la tua azienda
Scopri tutti gli articoli
CONTATTI
Mettiti in contatto
Contattaci, per un parere o una a consulenza "tailor made" del team o di un suo specialista.  Saremo lieti di risponderti .
info@rebootcriteria.com
Milano
Matera
Palermo
Balestrate (PA)